Pirotta (PD): il malcontento sulla spazzatura è anche un problema di comunicazione. Più pubblicità sulla possibilità di rateizzare i pagamenti.
La TARIC è in vigore e i pordenonesi dovranno tenersela. Ora è tempo anche di pensare anche a come addolcire la pillola per venire incontro alle situazioni economiche più difficili e in questo senso, la rateizzazione è una strada che andrebbe maggiormente pubblicizzata, considerando che è stata introdotta all’articolo 28 del regolamento TARIC con la delibera del consiglio comunale del 24.06.2024. Le tariffe che oscillano tra le 100 e 500 euro possono essere rateizzate in 4 rate.
Se il regolamento è importante, non si capisce però perché la sua pubblicità e trasparenza non sia all’altezza.
Sul sito di GEA l’ultimo regolamento riportato è quello approvato lo scorso anno senza le modifiche approvate con la delibera consigliare del 24 giugno. Cosa ancora più grave, però, è che sul sito istituzionale del comune, nella sezione regolamenti, finanza e tributi, l’ultimo regolamento riportato in materia di rifiuti riguarda la TARI al 28.06.2021 e non la TARIC, di cui non c’è alcuna traccia.
E’ una mancanza tutt’altro che superflua che rappresenta una palese violazione dello statuto dei diritti del contribuente (L. 27/07/2000).
Più volte mi sono spesa sulla funzionalità e semplificazione che dovrebbe avere il sito del Comune di Pordenone. L’ho fatto per richiedere la pubblicizzazione dei patti di collaborazione, per agevolare e promuovere le associazioni del territorio, per la trasparenza delle politiche famigliari visto che il Comune è certificato come “amico della famiglia”. Lo faccio ora anche sulla trasparenza dei tributi, tema a me caro visto che ci ho fatto anche una tesi di laurea.
E a tale proposito invito GEA per prima cosa ad aggiornare il regolamento della tariffa rifiuti all’ultima delibera 2024 e per secondo punto, di introdurre sul sito, un’estensione per la simulazione della tariffa puntuale dei rifiuti, in modo che il cittadino possa farsi i conti in tasca e attivarsi nelle pratiche virtuose per ridurre la produzione del secco e quindi le esposizioni.
Il software di simulazione inoltre potrebbe essere uno strumento utile per monitorare e programmare meglio l’equità delle agevolazioni. In questi giorni si è parlato molto di sconti alle associazioni, ma ci sarebbe anche il tema di come venire incontro alle famiglie, a partire dalle più numerose (almeno 3 figli). Abbiamo appena ricevuto il DUP con i dati demografici. La popolazione giovane tra 0 e 14 anni rappresenta l’11% della popolazione cittadina con un trend in calo. Se sei comune amico della famiglia, leggi questi dati e metti in pratica politiche a sostegno delle famiglie, anche in materia di tributi e spazzatura. E’ anche in queste cose che si vede se i bambini sono un peso o un vantaggio per la collettività (rif. #persaperecosa ).

Si chiama programmazione ed è quella che avrebbe dovuto avere GEA nel calcolare i tempi di spedizione delle fatture e le scadenze, magari con la prima rata a settembre/ottobre. Si concilierebbe meglio con i tempi e gli umori dei cittadini. Così, per riflettere, perché dagli errori si impara.
Spiace poi leggere la nota del presidente GEA, il dr. Marino (dd 8.07.2024) sul fatto che pubblicizzare la rateizzazione dei pagamenti o una loro maggior dilazione nel pagamento (30 giorni) sia interpretato come disobbedienza fiscale piuttosto che una mano tesa verso chi sta facendo fatica ad arrivare a fine mese oltre che una strada per abbassare i toni e il malcontento sui rincari delle tariffe.
La pubblicità dei regolamenti, tra l’altro, era riferita in particolare al comune di Pordenone che solo nella giornata dell’ 8.07.2024 ha provveduto a integrare il sito nella sezione “regolamenti finanza e tributi” sulla TARIC 2023 e 2024 (come da screen shoot di prova).
Credo di aver dimostrato fino ad oggi onestà intellettuale oltre alla disponibilità al confronto. Confronto che avevo chiesto anche a GEA, tramite la segreteria dei Consiglio, per delle delucidazioni sulle sanzioni emesse contro cittadini che avevano esposto la spazzatura anticipatamente di 30 minuti rispetto all’orario indicato nel regolamento (esposizione alle 6:30 invece che le 7) e sulle quali ho avuto riscontro con un appuntamento dal comandante Zorzetto e dall’assessore Tirelli, che ringrazio per il tempo e la disponibilità. Da GEA, invece, solo silenzio.
Consigliera comunale
Dr.ssa Irene Pirotta

Nota: a seguito dell’intervento al telegiornale de il13TV del 7.08.2024 ci tengo a precisare che :
- la riscossione è regolamentata dall’articolo 20 del regolamento TARIC così come emendato 2024 (delibera consiglio comunale n.24/2024 dd 24.06.204) . Questo articolo prevede che “decorsi 30 giorni dalla scadenza originaria della fattura, il Gestore provvederà ad inviare comunicazione di sollecito bonario”
Per quanto riguarda le amministrative 2025, vista la domanda di Gigi Di Meo, ribadisco la mia disponibilità a candidarmi al servizio di tutte le candidature credibili che il Partito Democratico vorrà presentare o appoggiare. Tra queste rientra a pieno titolo il mio capogruppo Nicola Conficoni.
