Quanto è costato il parcheggio interrato di Piazza del Popolo che non si farà?

27 Ottobre 2023

Pirotta-Quanto è costato il parcheggio interrato di Piazza del Popolo? Più di 30.000 euro per un parcheggio che non si farà

Il parcheggio di Piazza del Popolo era la chiave di volta del progetto di rigenerazione urbana del quadrante Molinari. Un parcheggio interrato di tre piani che rientrava nei progetti finanziati del PNRR per un importo di euro 4.100.00.

Progetto le cui voci si sono sempre fatte più insistenti sulla cancellazione fino alla risposta definitiva pervenuta con un’interrogazione a risposta scritta: il parcheggio sarà provvisoriamente cancellato per le tempistiche stringenti del PNRR e il maggiore costo delle materie prime.

Ma quanto è stato speso per questo parcheggio? L’opera era stata affidata con determina il il 10/10/2022 ed è stata liquidata all’impresa che ha svolto le indagini per un importo pari a euro 30.465,35. Se è tanto o poco, saranno i pordenonesi a deciderlo alla luce dei disagi e del fatto che uno studio piezometrico era già stato fatto negli anni 90 all’interno del piano parcheggi previsto dal Piano Regolatore Zuccato. Già allora era emersa la non sostenibilità economica dell’opera vista la situazione delle rogge, in particolare la Roggia dei Molini.

Quest’opera è uno schiaffo alla città di Pordenone non tanto per il suo stralcio, ma perché guidata dalla presunzione di saperla più lunga del territorio stesso. Siamo una città d’acqua. Sarebbe bene ricordarlo spesso per poterci convivere con rispetto anche a beneficio della sua valorizzazione.

L’acqua si può spostare non eliminare e ritorna sempre a prendersi il suo territorio. Basterebbe tenerlo a mente in qualsiasi pianificazione urbanistica della città per avere una politica organica al servizio della città, della qualità della vita e sicurezza dei sui abitanti. Sarà interessante vedere gli esiti dell’ispezione piezometrica del 1990 in piazza del Popolo per capire come è cambio il territorio negli anni. Ho fatto accesso agli atti e sto attendendo il recupero anche di questi dati. Sono sicura che possano esserci dati empirici sul cambiamento climatico che per alcuni è solo una leggenda

Consigliera  Irene Pirotta

Riascolta qui l’intervento a il13TV che spiega le ragioni dell’interrogazione