Piazza della Motta: luci accese per il teatro urbano, ma la fontana?
16 Settembre 2024
Inaugurata piazza della Motta. Le luci sono accese, ma la fontana? La funzionalità urbanistica si vede da qui
Ora che le luci si sono accese per il grande spettacolo luminoso di piazza della Motta, l’amministrazione faccia luce sulle prossime date di accensione e soprattutto dica quando avrà intenzione di inaugurare anche la fontana di piazza della Motta.
Ricordo che da una nostra interrogazione (la n. 8/2024 discussa il 20.05.2024) è emerso che la fontana a raso, costata quasi 50.000 euro,”funzionava ma non era funzionante.” Sarebbe stata attivata una volta che i giochi di luce sarebbero entrati in funzione.
Ora che il taglio del nastro è arrivato, che sorte attende la fontana?
Sia chiaro, la fontana è solo la punta dell’iceberg dei soldi spesi per quella piazza ed è la cartina tornasole di uno spazio urbano pianificato senza coinvolgere la popolazione.
L’urbanistica che funziona è quella che pianifica gli interventi assecondando le abitudini e le esigenze della popolazione. Uno spazio urbano funzionante era la ex-fiera e lo è anche il Parco San Valentino. Piazza della Motta ora avrà i suoi giochi di luce per qualche ora nelle giornate di inverno, verrà fatto qualche spettacolo auspicando nella clemenza del tempo, ma che ne sarà nel resto della giornata? E nelle calde giornate estive ?
Ora misuriamo i dati del traffico pedonale e mandiamo i questionari di gradimento per misurare la soddisfazione . Possiamo cominciare dagli ospiti della casa di riposo (magari verificando eventuali disagi ai mezzi di soccorso che dovranno raggiungere il luogo quando le masse arriveranno per gli spettacoli) e i detenuti della casa carceraria.
Se Parigi dice che non c’è una visone della città dall’altra parte posso, per il momento, dargli ragione. Per questo chiedo i numeri: la programmazione inizia sempre da qui.