Irene Pirotta: interrogazione piano parcheggi sul quadrante Molinari (n.45/2023)

Nel Consiglio comunale dell’ 8 novembre è stata discussa l’interrogazione 45/2023 avente ad oggetto il piano parcheggi del quadrante Molinari, interrogazione che era stata depositata il 1/06/2023.
Perchè questa interrogazione? Semplicemente perchè nel momento in cui decidi di verticalizzare la città e trasformare in modo importante un’area della città la progettazione dei nuovi edifici o delle nuove destinazioni d’uso non possono essere scisse dalla soddisfazione delle esigenze di sosta.
Mi riferisco, in particolare, al quadrante Molinari, quell’area della città di Pordenone che sarà interessata dai seguenti interventi di edilizia pubblica:
- nuova caserma della polizia municipale;
- centro polisportivo Gino Rossi;
- il padiglione polifunzionale in piazza maestri del lavoro;
- rigenerazione ex-birrificio;
- rigenerazione ex-battirame;
L’area avrebbe dovuto essere interessata anche dalla realizzazione del nuovo parcheggio interrato di Piazza del Popolo che, da interrogazione a scritta n.83 del 25 settembre 2023, è stato stralciato dai progetti pur essendo funzionale alla realizzazione dell’ex-fiera (centro Polisportivo Gino Rossi).
Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) prevede una regolamentazione dei parcheggi che indica la metratura o il rapporto degli stalli da destinare ai parcheggi in relazione al numero della superficie utile o delle utenze del luogo.
Se avete voglia di studiare insieme a me, potete guardare l’art.38 (ZONA H2) per le attrezzature commerciali e dall’art. 79 all’83 per le attrezzature di culto, la vita associativa, la cultura e lo sport. (da p. 121 a 124 del PRGC- clicca qui per scaricare la documentazione)
Da una stima approssimativa delle superfici in essere tra sedi istituzionali, strutture scolastiche, strutture sportive si è arrivati a stimare che il quadrante di via Molinari sia oggi in sofferenza di un 40% del fabbisogno di sosta (circa 18.380 mq)
Dagli atti preliminari dei vari progetti di rigenerazoine previsti nel quadrante Molinari, uno tra tutti balzava all’attenzione : il centro Polisportivo Gino Rossi (anche noto come ex-fiera) e negli atti era riportato che l’esigenza di sosta sarebbe stata soddisfatta dal parcheggio di via San Quirino e dal parcheggio di Piazza del Popolo, progetto stralciato e che è costato alla collettività circa 30.000 eurosolo per le indagini idrogeologiche . (Per i costi della progettazione ho richiesto l’integrazione da parte degli uffici onde evitare di ripresentare un’ulteriore interrogazione)
Cancellato il parcheggio interrato di Piazza del Popolo sono stati quindi riprogrammati degli interventi per realizzare dei piccoli parcheggi sparsi nell’area che, oltre ad aumentare l’impermeabilizzazione del suolo e a togliere un frutteto urbano finanziato con i fondi europei (e su cui mi chiedo se ci siano delle penali a riguardo), non soddisferanno le esigenze di sosta.
Come più volte ribadito dall’amministrazione Ciriani, è vero che il Parcheggio Oberdan è sottoutilizzato al momento, ma non può essere il punto chiave dove scaricare le esigenze di sosta del futuro Polo Young o anche della riqualificazione dell’ex-birreria.
In una mail del 4 luglio avevo proposto un’interlocuzione con l’amministrazione per vagliare possibili soluzioni che richiederebbero una pianificazione molto più lunga di uno o due mandati, o sicuramente non per le europee 2024 (per le quali sembra in partenza il Sindaco Alessandro Ciriani).
Se da una parte si può valutare un ampliamento del Vallona, mi chiedo se non sia più saggio riununciare ora ai microparcheggi per una pianificazione e riorganizzazione degli spazi urbani che possano soddisfare pienamente le esigenze di sosta valorizzando la socialità in altri spazi urbani: la caserma Mittica o l’area della caserma dei Pompieri la cui dismissione è data per certa.
La discussione integrale dell’interrogazione è disponibile a questo link
Consigliera Comunale
Irene Pirotta