Lascito Romagnoli e progetto nuova casa di riposo a Pordenone: una proposta per valorizzare la donazione

2 Ottobre 2024

Valorizzazione del lascito Romagnoli nella realizzazione della nuova casa di riposo. La proposta di valorizzarlo presentata durante il bilancio consolidato. Ecco perchè.

Con la discussione del bilancio consolidato, l’amministrazione ha fatto proprio l’ODG che abbiamo depositato come Partito Democratico per chiedere l’impegno dell’amministrazione nella valorizzazione del lascito Romagnoli, valutando la possibilità che la nuova casa di riposo, le cui fondamenta verranno posate nel 2025, sia intitolata al professor Andrea Romagnoli, persona illustre che ha contribuito all’arricchimento della vita sociale e culturale della città di Pordenone.

Il professor Romagnoli, ultimo sopravvissuto ai fratelli, si è spento il 4 ottobre del 2021 lasciando un lascito all’ASP Umberto I per un valore di 11 milioni di euro, a cui vanno aggiunte le opere artistiche donate al comune di Pordenone.

Questi soldi hanno contribuito ai bilanci dell’ASP Umberto I permettendo anche di proseguire con la progettazione della nuova casa di riposo che permetterà di aumentare gli utenti di 100 unità. La realizzazione ci sarà grazie anche al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia con i suoi 20 milioni .

Perché ho ritenuto importante depositare l’ODG in occasione di questo bilancio consolidato? Semplicemente perché è con il bilancio consolidato che le partecipate del Comune di Pordenone riportano gli esiti dei propri bilanci.

L’ASP Umberto I, nella persona del dr. Muzzin, ha spiegato il ruolo del lascito nel bilancio, dando i numeri dei ricavi e degli utili. Dati su cui è bene, tutta la cittadinanza rifletta visto l’inverno demografico e l’invecchiamento della popolazione.

I ricavi dell’ASP Umberto I derivano dalle rette e dai trasferimenti della Regione per un totale di euro 12.650.000 . L’utile di esercizio è di appena 28.000 euro, perché l’assistenza di qualità agli anziani e soggetti fragili ha un costo.

Il personale ha un costo (5 milioni oggi è il costo del personale) e l’offerta disponibile sul mercato non sempre riesce a rispondere alla domanda, per numeri e competenze. Abbiamo un indice di vecchiaia a Pordenone del 223% (dati riportati nel DUP di Pordenone 2025-2027), e la glaciazione demografica deve sollevare delle domande a tutti sulla sostenibilità dei servizi che oggi diamo per scontati e di cui avremo tutti più bisogno perché vivremo più a lungo e più soli.

Ho ritenuto che questa fosse l’occasione giusta perché questa amministrazione prendesse un impegno davanti al Consiglio Comunale per valorizzare il lascito e ricordare il professor Romagnoli: l’intitolazione della casa di riposo sarebbe la cosa più naturale. Con questo ODG tutta la cittadinanza è informata.

Tra un anno potrebbe esserci una nuova giunta, nuovi consiglieri e io stessa potrei non essere riconfermata tra i banchi del Consiglio Comunale.  Sottoporsi al voto degli elettori significa anche questo.

Consigliera Irene Pirotta

CLICCA QUI per ascoltare l’intervento a TV Media 24 canale 77

Prospetto della nuova casa di riposo a Villanova