Il Capitale Sociale: una città più ricca, una città per tutti

ASCOLTA QUI IL DOCUMENTO SCARICA QUI IL PDF IL CAPITALE SOCIALE: UNA CITTÀ PIÙ RICCA, UNA CITTÀ PER TUTTI PREMESSA A Pordenone la destra è forte, molto. Il suo limite però è nell’aver chiuso la città, le relazioni. Le tensioni di una città spaccata hanno raggiunto l’apice nella gestione del progetto per la rigenerazione […]
reintroduzione delle province in FVG. Quale futuro per il personale del comune di Pordenone? Un’interrogazione per il confronto.

24.10.2024 Pirotta (PD): reintroduzione delle province in FVG. Quale futuro per il personale del comune di Pordenone? Un’interrogazione per il confronto. Con il passaggio di approvazione alla Camera dei Deputati (150 voti favorevoli, 91 contrari e 15 astenuti), ieri si è avuto il primo atto formale per il ripristino delle province in Friuli-Venezia Giulia, abolite […]
Bronx di Pordenone e gli imprevisti prevedibili. L’incognita amianto sui tempi

Bronx di Pordenone e gli imprevisti prevedibili. L’incognita amianto sulla gestione dei tempi del Polo Universitario o Gino Valle Center Pordenone ha avuto il suo più grande sviluppo edilizio negli anni ’60 e ’70, quando l’amianto era largamente diffuso per le sue proprietà isolanti e ignifughe. Solo con la Legge 257/1992 l’Italia vietò l’utilizzo dell’amianto […]
Lascito Romagnoli e progetto nuova casa di riposo a Pordenone: una proposta per valorizzare la donazione

Valorizzazione del lascito Romagnoli nella realizzazione della nuova casa di riposo. La proposta di valorizzarlo presentata durante il bilancio consolidato. Ecco perchè. Con la discussione del bilancio consolidato, l’amministrazione ha fatto proprio l’ODG che abbiamo depositato come Partito Democratico per chiedere l’impegno dell’amministrazione nella valorizzazione del lascito Romagnoli, valutando la possibilità che la nuova casa […]
Parco San Valentino e Parco Galvani: due paradossi sulla visione di inclusione

Pirotta e Conficoni (PD) – Parco San Valentino e Parco Galvani: il paradosso dell’inclusione e servizi diffusi per l’amministrazione di Pordenone. Mentre come PD siamo ancora in attesa della risposta dell’interrogazione sulla realizzazione del ramping park inclusivo al Parco San Valentino (interrogazione depositata il 18.04.2024), a pochi kilometri di distanza, per la precisione al Parco […]
“Per sapere cosa?”

“Per Sapere cosa?” – l’iniziativa che vuole avvicinare le persone e combattere l’astensionismo Finite le elezioni europee, si apre un’altra fase a Pordenone, quella delle amministrative. Tra un anno si tornerà al voto per eleggere il futuro sindaco ma in quali condizioni? Oltre al dato positivo del mio partito scelgo di guardare all’astensionismo e per […]
Pedonalizzare piazzetta Calderari: cosa ne pensi?

Soste in Piazzetta Calderari. Pordenone cosa vuole? Un’interrogazione per capirlo Piazzetta Calderari è quella piazzetta alle spalle del municipio racchiusa ai due lati da San Marco e l’Istituto Vendramini. Una piazzetta di passaggio che diventa campo di gioco e di ritrovo anche per le famiglie che frequentano la vicina scuola. Piazzetta Calderari non è pedonalizzata ma […]
Emergenza migranti a Pordenone
Pirotta, Del Ben, Saitta (PD): depositata IRI sulla situazione richiedenti asilo e la possibilità di riutilizzare il materiale donato , a marzo 2022, per allestire la sede di Torre in occasione dell’emergenza Ucraina per accogliere i profughi ucraini. La settimana scorsa con una piccola delegazione di consiglieri e militanti del Partito Democratico abbiamo fatto un […]
Pride a Pordenone: si dimostri di essere una città aperta e accogliente

Pirotta (PD): Pride, l’amministrazione dimostri la che Pordenone ha capacità di essere aperta e accogliente agevolando l’organizzazione e il passaggio per le vie del centro del Pride Dopo la caduta di stile dell’amministrazione comunale di Pordenone di negare il patrocinio al Pride del 10 giugno, auspichiamo la piena collaborazione del comune per agevolare il passaggio […]
Palse e’ fatta più di persone che di numeri: chiusa la raccolta firme per la classe prima 2021/22
Palse è fatta di persone più che di numeri: 376 le firme raccolte per chiedere la conferma della classe prima elementare per l’anno scolastico 2021/2022. Per salvare la comunità serve molto di più: è necessario ripensare alla scuola di Palse oltre l’emergenza. Irene Pirotta ha 35 anni, è nata e cresciuta nella provincia milanese, si […]