Comunità Democratica: quello che mi porto a casa

Liberi, Forti e Generativi – quello che mi porto a casa da Comunità Democratica Il 18 gennaio 1919 nasceva il Partito Popolare Italiano con il manifesto programmatico di Don Luigi Sturzo, un appello agli uomini (e le donne) liberi e forti. L’evento di Comunità Democratica organizzato a Milano da Graziano Del Rio, quindi, non cadeva […]
Futuro del Personale del comune di Pordenone e ripristino delle province

Questa interrogazione voleva essere uno strumento di confronto sul futuro degli enti locali in vistadel ripristino delle province evitando sterili polemiche o strumentalizzazioni su chi c’era o non c’era. Il governo di centro sinistra ha abolito le province? Sì, ma non l’ha fatto da solo, visto che la votazione è passata all’unanimità e mi risulta […]
Amministrative 2025 a Pordenone. Do piena disponibilità per un progetto unitario e forte al servizio della città

29.11.2024 – Pirotta (PD): amministrative 2025 a Pordenone. In un momento di profondo stallo per la creazione della coalizione io mi metto a disposizione. Do piena disponibilità affinché l’area moderata del partito possa tornare ad avere voce. Ieri sera ho formalizzato al Segretario di Circolo Alessandro Genovesi e alla Presidente dell’Assemblea Martina Lo Cicero la […]
reintroduzione delle province in FVG. Quale futuro per il personale del comune di Pordenone? Un’interrogazione per il confronto.

24.10.2024 Pirotta (PD): reintroduzione delle province in FVG. Quale futuro per il personale del comune di Pordenone? Un’interrogazione per il confronto. Con il passaggio di approvazione alla Camera dei Deputati (150 voti favorevoli, 91 contrari e 15 astenuti), ieri si è avuto il primo atto formale per il ripristino delle province in Friuli-Venezia Giulia, abolite […]
Consiglio comunale 22 luglio: tra la nomina dell’assessore Ciriani e l’interrogazione sui parcheggi disabili alle 23:30

Con il consiglio comunale del 22 luglio l’Europa entra finalmente, a tutti gli effetti, nel consiglio comunale di Pordenone. Avere un eurodeputato in città, come ho ribadito in consiglio , è un onore ma era inevitabile interrogarsi e discutere in consiglio sull’opportunità di ricoprire il doppio ruolo di eurodeputato e assessore. Per quanto mi riguarda, […]
Cesena 21 luglio: tra ricordi e futuro

21 luglio 2024 Cesena-Pordenone: tra ricordi e futuro. Ieri a Cesena è partita ufficialmente la campagna elettorale per le regionali dell’Emilia-Romagna con Michele de Pascale affiancato da Stefano Bonaccini ed Elly Schlein. Un anno fa a Cesena, in occasione di #energiapopolare, mi trovavo a parlare della solitudine sul mio territorio: Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Siamo […]
Per sapere cosa? La lotta all’astensionismo parte da qui

Da un grande potere, deriva una grande responsabilità. Sintetizzerei così l’esito delle elezioni europee che sanciscono la vittoria del bipolarismo in Italia, dove Partito Democratico e Fratelli d’Italia fanno la parte dei leoni. Bipolarismo che però, come conseguenza, porta all’aumento dell’astensionismo e per la prima volta, dal 1979, l’Italia ha un’affluenza inferiore alla media europea. Ed […]
La mia casa è il PD: plurale, europeista, istituzionale e non populista

Io nel gruppo misto? La mia casa è il PD per i valori che mi appartengono: un partito plurale, europeista, istituzionale non populista. Ho scelto di tesserarmi nel PD per la prima volta nel 2019 per i suoi valori: il pluralismo e l’europeismo prima di tutto, ma anche la capacità di approfondire i temi nel […]
Il Partito Democratico del Friuli Venezia Giulia verso il congresso

L’apertura della fase congressuale è un momento molto importante per la comunità del Partito Democratico. Discutiamo tra di noi per riprendere la capacità di parlare fuori da noi. Era da molto tempo che nella nostra regione non si apriva una vera discussione congressuale e se oggi questo è possibile si deve ringraziare la disponibilità di […]